Recupero Trattamento Fine Rapporto: Guida e Consigli Pratici

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma spettante a tutti i lavoratori dipendenti al termine del rapporto di lavoro ed è commisurata allo stipendio e alla durata del contratto. In questa guida vedremo come recuperare il TFR, quali sono le tempistiche previste dalla legge, come comportarsi in caso di mancato pagamento del TFR e cosa succede se l’azienda è fallita o insolvente.
Come funziona il recupero del TFR
Quando termina il rapporto di lavoro, il TFR va liquidato in un’unica soluzione. L’importo è calcolato sulla base della retribuzione annua, tenendo conto dell’anzianità e della rivalutazione.
I passaggi consigliati sono:
- Inviare una comunicazione scritta tramite PEC o raccomandata A/R, richiedendo il pagamento del TFR.
- Conservare tutti i documenti relativi al rapporto di lavoro: contratto, buste paga, CUD, eventuali accordi di cessazione.
- In caso di mancata risposta, rivolgersi ad un n avvocato del lavoro
Consulta la pagina: Avvocato del Lavoro per Dipendenti, Lavoratori Autonomi e Agenti di Commercio
Prescrizione del TFR: quando si perde il diritto
Il lavoratore ha cinque anni di tempo per richiedere il pagamento del TFR, a partire dalla data di cessazione del contratto.
Trascorso questo termine, matura la prescrizione del diritto al TFR che pertanto non può più essere richiesto.
Per evitare che ciò avvenga è pertanto fondamentale compiere atti interruttivi della prescrizione pertanto quantomeno inviare una diffida formale di pagamento o intraprendere una vera e propria azione giudiziaria.
Quando rivolgersi a un avvocato per recuperare il TFR
Il supporto legale è consigliato se:
- Il datore rifiuta di pagare il TFR;
- Ci sono errori nei calcoli o contestazioni;
- I tempi di pagamento sono superati e si rischia la prescrizione.
Un avvocato del lavoro può avviare una procedura per ottenere un decreto ingiuntivo per TFR o comunque una vertenza (ad es. nel caso di lavoro c.d. in nero) all’esito della quale procedere per il recupero crediti.
Cos’è il recupero coattivo del TFR
Quando il datore non paga nemmeno dopo una sentenza o un decreto ingiuntivo, si rende necessario procedere ad esecuzione forzata.
In sintesi si può procedere con un pignoramento che può essere:
- Mobiliare ossia su beni mobili di proprietà del datore di lavoro
- Presso terzi ossia su crediti vantati dal datore di lavoro ad es. nei confronti di banche, clienti, conduttori ecc.
- Immobiliare nel caso in cui il datore sia proprietario di beni immobili.
Potrebbe interessarti anche TFR Non Pagato Destinato a Fondo Pensione Complementare.
TFR non pagato da azienda fallita: cosa fare
In caso di fallimento del datore di lavoro, il lavoratore può comunque ottenere il pagamento del TFR grazie al Fondo di Garanzia INPS. Questo fondo copre anche eventuali stipendi arretrati non pagati (fino a 3 mensilità).
Per ottenere il rimborso del TFR dall’INPS servono:
- La sentenza di fallimento dell’azienda o l’avvio di altra procedura concorsuale (es. liquidazione giudiziale).
- Il provvedimento di ammissione allo stato passivo del fallimento. E’ pertanto fondamentale proporre tempestiva domanda di insinuazione al passivo del fallimento per non correre il rischio di rimanere esclusi dallo stato passivo che consiste nell’elenco dei creditori dell’azienda fallita con l’indicazione per ciascuno dell’importo da recuperare.
- La documentazione che dimostra il rapporto di lavoro e l’ammontare del TFR maturato
Il Fondo di Garanzia Inps opera anche nell’ipotesi in cui l’azienda non sia fallita ma i tentativi di esecuzione forzata non abbiano avuto esito positivo e dunque il lavoratore non sia riuscito neanche con i pignoramenti a recuperare il proprio TFR.
L’Inps ha una pagina dedicata alla relativa domanda consultabile direttamente dal Portale Inps – Fondo di garanzia del TFR e dei crediti di lavoro
Se hai necessità di procedere al recupero del tuo TFR contatta subito uno dei nostri Avvocati del lavoro, fissa subito una consulenza.
Hai bisogno di Assistenza Legale?
Prova Youxta
Passa ad un nuovo modo di gestire le tue problematiche legali: digitale, veloce di qualità, sempre.
Youxta è una delle prime piattaforme online al mondo che unisce l’assistenza legale di alta specializzazione alla gestione tecnologica del rapporto avvocato cliente.

Avvocati esperti sempre al tuo fianco
Guide Recenti
-
Guida al Recupero del TFR
25 Aprile 2025 Guide -
Il Procedimento Amministrativo: Cos’è e Come Funziona
12 Aprile 2025 Guide -
I motivi di impugnazione nei ricorsi tributari
9 Novembre 2024 Guide -
Disdetta Contratto Locazione: Guida
1 Agosto 2024 Guide -
Ricorso per Decreto Ingiuntivo: la guida di Youxta
14 Maggio 2024 Guide -
Pignoramento Diretto Agenzia Entrate: la Guida di Youxta
8 Febbraio 2024 Guide -
Negoziazione assistita: cos’è, come funziona e vademecum
25 Novembre 2023 Guide