I Motivi di Impugnazione del Ricorso Tributario: Iter da Seguire

  9 Novembre 2024

Il ricorso tributario è uno strumento fondamentale per i contribuenti che devono contestare atti impositivi, o – in generale – provvedimenti pregiudizievoli emessi nei loro confronti dalle Autorità fiscali, o comunque da altre Amministrazioni con potere impositivo (ad es. Comuni, Regione…). La possibilità di impugnare un atto tributario è regolata da norme precise dettate dal d.lgs. 546/1992 (c.d. codice del processo tributario) e richiede una buona conoscenza non solo dei motivi di ricorso, ma anche della relativa procedura dalla notifica all’iscrizione a ruolo. In questa guida analizzeremo i principali aspetti del ricorso tributario.

Quali sono gli atti impugnabili con il ricorso?

Non tutti gli atti dell’Amministrazione finanziaria sono impugnabili. Gli atti tipicamente impugnabili sono previsti dall’art. 19 del d.lgs. 546/1992 o da altre leggi speciali e includono:

  • Avvisi di accertamento
  • Provvedimenti di irrogazione di sanzioni emessi per violazioni tributarie
  • Provvedimenti di diniego di rimborsi di imposte da parte dell’amministrazione
  • Atti di liquidazione relativi alla determinazione dell’imposta dovuta
  • Cartelle di pagamento

La giurisprudenza – seguendo quanto chiarito dalla Suprema Corte di Cassazione – ritiene che – in ragione dei principi costituzionali di tutela del contribuente e di buon andamento della Pubblica Amministrazione – siano impugnabili tutti gli atti con cui l’Amministrazione manifesta una concreta pretesa tributaria, anche se non espressamente previsti nell’elenco di cui all’art. 19.
È, dunque, fondamentale che il contribuente identifichi correttamente l’atto impugnabile per procedere con il ricorso. Spesso, infatti, è utile impugnare anche atti o avvisi che non contengano l’indicazione della possibilità di proporre ricorso per poter bloccare il prima possibile l’iter tributario.

Hai bisogno di assistenza legale per un ricorso tributario? Contatta subito uno dei nostri Avvocati.

Motivi del ricorso e dell’appello tributario

Il giudizio tributario è caratterizzato da un meccanismo di tipo impugnatorio volto a verificare la legittimità della pretesa fiscale, sulla base dei presupposti di fatto e di diritto contenuti nell’atto impositivo. L’ambito oggettivo del processo tributario è perciò delimitato dalle contestazioni proposte dal contribuente nel ricorso di primo grado. Conseguentemente, in sede di appello alle parti in causa, non è concessa la facoltà di proporre nuove domande o eccezioni.
I motivi sono l’aspetto fondamentale del ricorso, perché indicano i vizi da cui è affetto l’atto da impugnare, che possono variare; tuttavia solitamente includono:

Mancanza di legittimazione

Il contribuente può contestare l’atto se ritiene di non essere il soggetto legittimato a riceverlo. Questo può accadere, per esempio, nel caso di accertamenti inviati a persone decedute o a soggetti non correlati.

Violazione di norme tributarie

Questo motivo si verifica quando l’atto impugnato non rispetta le leggi fiscali. Può riguardare:

  • Norme di diritto sostanziale: ad esempio, applicazione errata di aliquote fiscali o esenzioni.
  • Norme di diritto procedurale: come la mancata osservanza dei termini di notifica o delle procedure di accertamento.

Difetto di motivazione

L’amministrazione finanziaria è obbligata a motivare adeguatamente i propri atti. Un difetto di motivazione può sorgere quando:

  • Non vengono forniti chiarimenti sufficienti sulla scelta di un determinato criterio di accertamento.
  • L’atto non spiega perché sono stati esclusi elementi presentati dal contribuente.

Errore di fatto

Questo motivo si basa sulla presenza di errori nei dati utilizzati per l’accertamento. Può includere:

  • Riferimenti a redditi o patrimoni non corretti.
  • Errori nella ricostruzione dei fatti da parte dell’amministrazione.

Violazione dei diritti di difesa

Questo motivo si presenta quando al contribuente non viene garantita la possibilità di difendersi adeguatamente, per esempio:

  • Se non è stato consentito di presentare documentazione o chiarimenti.
  • Se le informazioni necessarie per contestare l’atto non sono state fornite.

Decadenza e prescrizione

Si può impugnare un atto per violazione dei termini di decadenza o prescrizione previsti dalla legge. Ad esempio, se l’amministrazione ha emesso un avviso di accertamento oltre il termine stabilito dalla normativa.
I motivi di ricorso possono essere utilizzati singolarmente o combinati tra loro per contestare un atto tributario. È importante che il contribuente valuti attentamente quale motivo meglio si adatti alla propria situazione specifica e che l’esposizione nel ricorso sia chiara e dettagliata per massimizzare le possibilità di successo.
In appello non si possono aggiungere ulteriori motivi o approfondire quelli già esposti nel ricorso, con la impossibilità di introdurre nuove prove. In particolare, i motivi in appello vanno formulati con specifico riferimento alla sentenza di primo grado indicando specificamente in cosa la Corte di I grado ha errato.

Leggi anche Prescrizione: Cos’è e Come Funziona nei Diversi Ambiti del Diritto

Quando un ricorso alla Corte di Giustizia Tributaria di I grado è inammissibile?

Un ricorso può essere dichiarato inammissibile per vari motivi, tra cui:

  • Scadenza dei termini: il ricorso deve essere notificato entro 60 giorni dalla notifica dell’atto impugnato. Nei successivi 30 giorni il ricorso deve essere iscritto a ruolo, ossia depositato presso la competente Corte di Giustizia Tributaria con il pagamento del Contributo Unificato Tributario. questo si può calcolare direttamente sul sito del Dipartimento della Giustizia Tributaria
  • Mancanza di motivazione: se non vengono esposti i motivi di impugnazione in modo chiaro e ben articolato.
  • Difetti di forma: se il ricorso non rispetta le modalità di presentazione previste dalla legge.

È fondamentale seguire attentamente le indicazioni normative per evitare l’inammissibilità del ricorso, che potrebbe comportare anche il rischio di condanna al pagamento delle spese legali.

Quali sono gli elementi essenziali del ricorso in ambito tributario

Un ricorso tributario deve contenere elementi essenziali, tra cui:

  • Intestazione: con l’indicazione delle parti in causa.
  • Oggetto del ricorso: descrizione chiara dell’atto impugnato.
  • Motivazione: esposizione dettagliata dei motivi di impugnazione.
  • Domanda: richiesta di annullamento o modifica dell’atto.
  • Dichiarazione del valore della controversia ai fini del pagamento del contributo unificato tributario

Il ricorso può contenere anche l’istanza di sospensione dell’esecuzione dell’atto impugnato, in modo da evitare che l’Amministrazione finanziaria possa procedere comunque ad eseguire l’atto nei confronti del contribuente. In questo caso è fondamentale indicare anche il c.d. periculum in mora, ossia il rischio dei gravi danni che potrebbero derivare al ricorrente se durante il periodo di attesa della sentenza il Fisco dovesse comunque attivare l’azione esecutiva.

Appello tributario dopo la riforma Cartabia: caratteristiche, modifiche rispetto al passato e difficoltà

La

riforma Cartabia ha interessato propriamente l’appello civile

le cui regole trovano applicazione anche nel processo tributario per il caso di assenza di norme specifiche.
Tra le principali caratteristiche c’è lo snellimento delle procedure con termini più ristretti per la trattazione dei casi. Inoltre, l’appello deve essere ben motivato, le Corti di Giustizia Tributaria di II grado sono ora chiamate a una valutazione più approfondita della motivazione degli atti impugnati, richiedendo che le argomentazioni siano chiare e pertinenti. L’appello tributario è stato inoltre riformato anche dalla legge di riforma del processo tributario per cui a decorrere dai ricorsi proposti dal 5 gennaio 2024 è previsto che, a differenza di quello che accadeva prima, non sono ammessi nuovi mezzi di prova e non possono essere prodotti nuovi documenti, salvo che il collegio li ritenga indispensabili ai fini della decisione della causa ovvero che la parte dimostri di non aver potuto proporli o produrli nel giudizio di primo grado per causa ad essa non imputabile.
È pertanto fondamentale procedere con un ricorso adeguatamente motivato e documentato sin dal primo grado.

Se hai necessità di procedere con un ricorso, contatta subito uno dei nostri Avvocati fiscalisti.

Come impugnare un accertamento fiscale

Per impugnare un accertamento fiscale, il contribuente deve seguire questi passi:
Al momento della ricezione dell’atto è fondamentale appuntare subito la data di notifica per non incorrere nel rischio di un ricorso tardivo.
È poi essenziale analizzare con accuratezza l’atto per verificare tutti gli aspetti dello stesso ed individuare eventuali errori e vizi possibilmente, approfondendo l’analisi con una ricerca di precedenti giurisprudenziali.
Bisogna, quindi, redigere un atto contenente i motivi di impugnazione e gli elementi richiesti e poi procedere alla notifica nei confronti dell’Ente impositore. Nei successivi 30 giorni il ricorso dovrà essere depositato presso la Corte di Giustizia Tributaria di I grado.
La redazione di un ricorso accurato e motivato è essenziale per la difesa dei propri diritti in ambito tributario.

Se devi impugnare una cartella di pagamento o un avviso tributario contatta uno dei nostri Avvocati esperti, fissa subito una consulenza.

Hai bisogno di Assistenza Legale?
Prova Youxta

Passa ad un nuovo modo di gestire le tue problematiche legali: digitale, veloce di qualità, sempre.

Youxta è una delle prime piattaforme online al mondo che unisce l’assistenza legale di alta specializzazione alla gestione tecnologica del rapporto avvocato cliente.

Avvocati esperti sempre al tuo fianco
Digitale, Veloce, Innovativo
Non siamo i più vicini a casa tua ma siamo i più vicini alle tue esigenze

Guide Recenti

Comments are closed.