- Home
- /
- Tasse e Tributi
Avvocato Tributarista: Consulenza Legale
Il tuo avvocato esperto in materia di tasse, imposte e tributi è online su Youxta.
Le Opinioni dei nostri Clienti
Hai problemi con tasse e imposte?
Per te e per la tua impresa rivolgiti ad un avvocato tributarista – esperto di fiscalità – in grado di
aiutarti a risolvere - in maniera efficace - le problematiche specifiche, come le cartelle di pagamento, gli atti di pignoramento, gli avvisi di accertamento e
liquidazione relativi ai vari tipi di imposta, le istanze di rimborso, i benefici fiscali.
Devi proporre un ricorso contro l'Agenzia delle Entrate?
Vuoi conciliare con il Fisco? I legali di Youxta sono a tua disposizione per individuare la soluzione più adatta
alle tue esigenze e a quelle della tua azienda.
Su Youxta hai la possibilità di trovare un avvocato fiscalista esperto e di tenere sotto controllo i diversi
passaggi della tua posizione in maniera comoda, trasparente e sicura all’interno della tua area riservata.
Con Youxta puoi richiedere l’assistenza legale di un avvocato tributarista per gli avvisi di riscossione e le
cartelle di pagamento in materia di IRPEF, IRES, IVA, contributi previdenziali INPS, imposta di registro, TASI, TARI, IMU, tasse automobilistiche.
PERCHE’ UN AVVOCATO TRIBUTARISTA YOUXTA?
Youxta ti consente di interagire direttamente e in pochi click con il tuo Avvocato fiscalista, che sarà al tuo fianco per assistere te o la tua azienda per i problemi tributari in tutta Italia , garantendoti la massima trasparenza e velocità.
Hai ricevuto una cartella di pagamento, un avviso di accertamento e vuoi impugnarli? L' Agenzia delle Entrate Riscossione ti ha pignorato il conto corrente ed ha bisogno di opporti? Hai chiesto un rimborso all’Agenzia delle Entrate e non hai mai ricevuto risposta? Hai diritto ad usufruire di un beneficio fiscale che ti è stato negato?
Per questi e molti altri quesiti relativi ai tuoi problemi con il Fisco puoi fissare una prima consulenza gratuita e senza impegno con un esperto specializzato nella materia tributaria, scegliendo la fascia oraria che preferisci cliccando qui
Tributi: tasse ed imposte
Tributi si distinguono in:
- Tasse: dovute da cittadini e imprese in ragione di un servizio specifico erogato dallo Stato o comunque dall’Ente pubblico di riferimento (ad es. la Tari, la tassa per l’occupazione del suolo pubblico, le tasse universitarie ecc.)
- Imposte: dovute in base alla ricchezza generata dalle diverse attività economiche e contribuiscono in via generale ai servizi pubblici garantiti dallo Stato (ad es. Irpef, Ires, Iva, imposta di registro, ecc.)
La normativa fiscale è complicata e di difficile interpretazione e capita spesso che insorgano problemi di vario tipo con l’Agenzia delle Entrate o comunque con l’Ente che pretende il pagamento di determinati tributi da parte di aziende e cittadini.
Molto spesso capita di vedersi recapitare, cartelle di pagamento, avvisi di accertamento da parte dell’Agenzia delle Entrate, dell'INPS, del Comune, della Regione ecc. che intimano il pagamento di imposte e tasse, generalmente aumentate di interessi e sanzioni. Altrettanto spesso capita di chiedere il rimborso per tributi pagati in eccesso, e ricevere un rifiuto da parte dell’Amministrazione Finanziaria o non ricevere neanche una risposta.
Come tutelarsi dal Fisco
In tutti questi casi è fondamentale farsi assistere sin da subito da un Avvocato Fiscalista esperto che possa esaminare la documentazione per verificare tutti i possibili motivi, sia formali che sostanziali di impugnazione, per capire ad es. se c’è un vizio di notifica, un’ipotesi di prescrizione o se comunque gli importi richiesti non sono dovuti per legge, al fine di intraprendere un percorso per chiedere l’annullamento della cartella o dell'avviso.
Analogamente nel caso di rigetto, espresso o tacito, di istanze di rimborso è fondamentale valutare la proposizione di un ricorso rispettando le tempistiche corrette.
E’ fondamentale non compiere passi falsi e rispettare tutti gli aspetti procedurali, con particolare riferimento ai termini da rispettare per opporsi, per evitare di veder vanificata l’impugnazione con una pronuncia di inammissibilità del ricorso. L’intervento immediato di un Avvocato Tributarista è inoltre molto importante anche per valutare correttamente che tipo di opposizione si può esperire a seconda dei casi e qual è il Giudice competente: oltre alla Commissione Tributaria, infatti, ci sono ipotesi in cui la competenza per le impugnazioni è di altre Autorità Giudiziarie (ad es. il Tribunale sez. Lavoro in caso di impugnazioni che riguardano i contributi previdenziali).
In molti casi ed in particolare per tutti i ricorsi davanti alla Commissione Tributaria Provinciale di valore inferiore ai 50.000 €
è obbligatorio procedere con la mediazione tributaria che viene attivata in automatico al momento della
notifica del ricorso.
In numerosissimi casi la mediazione raggiunge il suo scopo e si riesce
a trovare una conciliazione con il Fisco evitando di proseguire con il processo tributario.
Argomenti più discussi
-
Cosa succede se non si paga un avviso di accertamento?
L’ avviso di accertamento è esecutivo e può consentire l’avvio della procedura di esecuzione forzata (ad esempio il pignoramento di un conto corrente) che è preceduta dalla c.d. lettera di presa in carico che avverte il contribuente dell’incarico ricevuto dall’Agenzia delle Entrate Riscossione di procedere agli atti esecutivi. -
L’Agenzia Entrate Riscossione può pignorare la prima casa?
La prima casa non è pignorabile dal Fisco se è l’unica di proprietà del contribuente che vi ha posto la propria abitazione o residenza. Inoltre non deve trattarsi di un’unità immobiliare di lusso catastalmente identificata come A8 o A9. -
Cos’è l’istanza in autotutela?
E’ una richiesta che il contribuente può presentare allo stesso Ufficio che gli ha notificato una cartella di pagamento, un avviso di liquidazione o di accertamento per chiederne l'annullamento spiegando le ragioni della erroneità della richiesta tributaria. Si tratta di una procedura che non richiede l’assistenza di un difensore ma che non sospende l'efficacia della cartella e dell'avviso ricevuto né tantomento i termini per presentare un vero e proprio ricorso tributario .
Inoltre nella maggiorparte dei casi l'Istanza in autotutela risulta priva di utilità in ragione della mancata risposta da parte dell'Agenzia delle Entrate che non ha nessun obbligo di legge al riguardo.
I NOSTRI ARTICOLI
Per approfondire l’argomento ed essere aggiornato sulle principali novità in materia fiscale leggi le nostre risorse.
In particolare, ti possono interessare:
- Esenzione Imu
- Come impugnare una cartella esattoriale
- Come impugnare un avviso di accertamento
- Prescrizione della cartella esattoriale
- Tassazione scrittura privata
- Imposta registro contratti di locazione
- Mediazione Tributaria
- Pace Fiscale, rottamazione quater e Legge di Bilancio 2023: guida
- L'esenzione IMU per l'abitazione principale: quando è prevista?
- Tari per i non Residenti: Chi deve Pagarla e Quando?
- Cancellazione di una Società dal Registro delle Imprese: Guida
- Clausola Penale nei Contratti di Compravendita: Cosa Prevede e Come Funziona
- Ripartizione Spese tra Proprietario e Inquilino: Spese Condominiali, Imu e Tasi